
Da Plauto e Goldoni
CTU Cesare Questa + Compagnie Romantica
Regia e drammaturgia di Carlo Boso, da “I menecmi“ di Plauto e “I due gemelli veneziani” di Carlo Goldoni
Con Michele Pagliaroni, Emanuele Contadini, Alessandro Blasioli, Zelia Pelacani Catalano
Costumi Sonja Signoretti
Scenografie Federica Angelini, Simone Moroni, Arianna Mari
Combattimenti Federico Diust
Coreografie Karine Gonzalez
Un produzione CTU Cesare Questa e Compagnie Romantica
Dopo il successo di Otello - Tragicommedia dell'Arte si rinnova la collaborazione tra il Centro Teatrale dell'Università di Urbino (CTU Cesare Questa) e Compagnie romantica con questa originale edizione del capolavoro dell'equivoco goldoniano, nella riscrittura di Carlo Boso, maestro della Commedia dell'Arte.
I GEMELLI di Compagnie Romantica e CTU Cesare Questa è una vera e propria macchina della risata.
Sinossi
Zanetto, ricco e sciocco allevatore bergamasco, arriva a Venezia accompagnato dal fedele servo Spazzola per incontrarsi con la sua futura sposa, la giovane Rosaura, figlia di Pantalone e affidata alle cure di Pancrazio, oscuro precettore e di Carmela, sua amorevole fantesca. Zanetto ha un fratello gemello, Tonino, che è cresciuto a Venezia e che si distingue da lui perché dotato di grande intelligenza e fascino. Il caso vuole che nello stesso periodo anche Tonino si trovi a Venezia - in fuga in seguito ad un tragico incidente – per incontrarsi con la sua amata Beatrice, affidata alle cure dell'amico Florindo. Nel frattempo anche il terribile Capitano Lelio della Scala Grande si è messo sulle tracce della bella Beatrice, determinato ad entrare nelle sue grazie.
Una serie di coincidenze ed equivoci dà luogo ad appassionanti scambi fra i due gemelli Zanetto e Tonino, che si ritrovano al centro di peripezie e fraintendimenti che condurranno ad un finale spettacolare.