Il browser che stai utilizzando presenta delle incompatibilità con il sito. Ti invitiamo ad installare le ultime versioni di Chrome o Firefox per poter utilizzare tutte le funzionalità.

Tindari Fest 2025: Ecuba
TINDARI FESTIVAL 2025 NOMINA SUNT CONSEQUENTIA RERUM Direzione artistica Mario Incudine 20 LUGLIO ore 21.00 ARIANNA SCOMMEGNA – MINO MANNI – GIANLUIGI FOGAZZI – MARIELLA SPERANZA Con LA COMPAGNIA DEI DETENUTI DEL CARCERE DI GAZZI “LIBERI DI SOGNARE” Le SIGNORE DI PATTI ECUBA Di Euripide Traduzione di Giorgio Ieranò Regia Sergio Maifredi TEATRO PUBBLICO LIGURE PRIMA NAZIONALE ECUBA DI EURIPIDE Progetto e regia Sergio Maifredi Traduzione di Giorgio Ieranò Produzione Teatro Pubblico Ligure / Teatro Cavour e Tindari Festival Progetto in collaborazione con D'aRteventi, coordinamento Daniela Ursino Con Arianna Scommegna – Ecuba Mino Manni – Odisseo, Agamennone Gianluigi Fogacci – Taltibio, Polimestore Mariella Speranza – Polidoro, Polissena Con la Libera Compagnia del Teatro per Sognare dei detenuti. attori della Casa Circondariale di Messina e di Barcellona Pozzo di Gotto, con gli studenti di Liberi di Essere Liberi e con le Signore di Patti. Coro: Lorena Abbo, Maura Amalberti, Laura Amoretti, Anna Belardi, Jose Bonsignorio, Elisabetta Emerigo, Rita Mencuccini, Giada Poidebard, Chiara Rambaldi, Carla Talete, Simona Tallone, Giorgia Zanelli Musiche originali di Mario Incudine eseguite dal vivo da Antonio Vasta Maestro concertatore Antonio Vasta Costumi Paola Ratto Disegno luci Paolo Benvenuto Ecuba di Euripide edizione per il Tindari Festival con la regia di Sergio Maifredi è una versione speciale che vedrà la partecipazione nel cast dello spettacolo della Libera Compagnia del Teatro per Sognare dei detenuti-attori della Casa Circondariale di Messina e di Barcellona Pozzo di Gotto. Ecuba di Euripide è la tappa conclusiva del percorso creato e ideato da Sergio Maifredi e Giorgio Ieranò dedicato alla trilogia di Odisseo, portando in scena dopo Aiace e Filottete di Sofocle, Ecuba di Euripide la terza ed ultima tragedia in cui Odisseo è personaggio in una tragedia greca. Troia è stata sconfitta, le donne come in ogni guerra sono deportate, schiave, prigioniere. Il loro viaggio, al seguito dell’esercito vincitore, è appena iniziato. Sbarcano in Tracia e lì lo spettro di Polidoro appare per raccontare le malvagità compiute dal re di quella terra, amico di suo padre, a cui era stato affidato, lui bambino, come ospite. È una tragedia che unisce la durezza della storia con un mondo fiabesco e sognato. Ecuba interpretata da Arianna Scommegna ha la forza di una madre e di una belva al tempo stesso, regina capace di evocare incubi e vendette barbare. La musica dal vivo, scritta da Mario Incudine e il coro da lui guidato, conferiscono a questo testo una potenza antica, arcaica e misteriosa. L'edizione per il Tindari Festival per la sua particolarità abbraccerà tante tematiche che parlano di cambiamenti, conversioni, riscatto, sofferenza, libertà. Per Tindari insieme alla Libera Compagnia del Teatro per Sognare anche gli studenti di Liberi di Essere Liberi dell'Università di Messina e le Signore di Patti che diventano la voce del territorio pattese, ormai da anni, parte integrande degli spettacoli realizzati dalla Libera Compagnia. Ancora una volta, per il quarto anno, la Compagnia dei detenuti -attori si confronterà con un cast di professionisti per uno spettacolo molto emozionante e coinvolgente sempre accompagnato dalla bellissima musica di Mario Incudine. Lo spettacolo che vuole coinvolgere il vasto pubblico vuole proseguire con il racconto dell'esperienza teatrale che i detenuti realizzano all'interno e all'esterno delle mura dei penitenziari e a Camaro S.Paolo dove proseguono il percorso gli attori in semi libertà e in affidamento.
20/07/2025 | 1 Evento
A partire da 19.50 €
Acquista
Tindari Fest 2025: Ecuba
Tindari Fest 2025: Ecuba
TINDARI FESTIVAL 2025 NOMINA SUNT CONSEQUENTIA RERUM Direzione artistica Mario Incudine 20 LUGLIO ore 21.00 ARIANNA SCOMMEGNA – MINO MANNI – GIANLUIGI FOGAZZI – MARIELLA SPERANZA Con LA COMPAGNIA DEI DETENUTI DEL CARCERE DI GAZZI “LIBERI DI SOGNARE” Le SIGNORE DI PATTI ECUBA Di Euripide Traduzione di Giorgio Ieranò Regia Sergio Maifredi TEATRO PUBBLICO LIGURE PRIMA NAZIONALE ECUBA DI EURIPIDE Progetto e regia Sergio Maifredi Traduzione di Giorgio Ieranò Produzione Teatro Pubblico Ligure / Teatro Cavour e Tindari Festival Progetto in collaborazione con D'aRteventi, coordinamento Daniela Ursino Con Arianna Scommegna – Ecuba Mino Manni – Odisseo, Agamennone Gianluigi Fogacci – Taltibio, Polimestore Mariella Speranza – Polidoro, Polissena Con la Libera Compagnia del Teatro per Sognare dei detenuti. attori della Casa Circondariale di Messina e di Barcellona Pozzo di Gotto, con gli studenti di Liberi di Essere Liberi e con le Signore di Patti. Coro: Lorena Abbo, Maura Amalberti, Laura Amoretti, Anna Belardi, Jose Bonsignorio, Elisabetta Emerigo, Rita Mencuccini, Giada Poidebard, Chiara Rambaldi, Carla Talete, Simona Tallone, Giorgia Zanelli Musiche originali di Mario Incudine eseguite dal vivo da Antonio Vasta Maestro concertatore Antonio Vasta Costumi Paola Ratto Disegno luci Paolo Benvenuto Ecuba di Euripide edizione per il Tindari Festival con la regia di Sergio Maifredi è una versione speciale che vedrà la partecipazione nel cast dello spettacolo della Libera Compagnia del Teatro per Sognare dei detenuti-attori della Casa Circondariale di Messina e di Barcellona Pozzo di Gotto. Ecuba di Euripide è la tappa conclusiva del percorso creato e ideato da Sergio Maifredi e Giorgio Ieranò dedicato alla trilogia di Odisseo, portando in scena dopo Aiace e Filottete di Sofocle, Ecuba di Euripide la terza ed ultima tragedia in cui Odisseo è personaggio in una tragedia greca. Troia è stata sconfitta, le donne come in ogni guerra sono deportate, schiave, prigioniere. Il loro viaggio, al seguito dell’esercito vincitore, è appena iniziato. Sbarcano in Tracia e lì lo spettro di Polidoro appare per raccontare le malvagità compiute dal re di quella terra, amico di suo padre, a cui era stato affidato, lui bambino, come ospite. È una tragedia che unisce la durezza della storia con un mondo fiabesco e sognato. Ecuba interpretata da Arianna Scommegna ha la forza di una madre e di una belva al tempo stesso, regina capace di evocare incubi e vendette barbare. La musica dal vivo, scritta da Mario Incudine e il coro da lui guidato, conferiscono a questo testo una potenza antica, arcaica e misteriosa. L'edizione per il Tindari Festival per la sua particolarità abbraccerà tante tematiche che parlano di cambiamenti, conversioni, riscatto, sofferenza, libertà. Per Tindari insieme alla Libera Compagnia del Teatro per Sognare anche gli studenti di Liberi di Essere Liberi dell'Università di Messina e le Signore di Patti che diventano la voce del territorio pattese, ormai da anni, parte integrande degli spettacoli realizzati dalla Libera Compagnia. Ancora una volta, per il quarto anno, la Compagnia dei detenuti -attori si confronterà con un cast di professionisti per uno spettacolo molto emozionante e coinvolgente sempre accompagnato dalla bellissima musica di Mario Incudine. Lo spettacolo che vuole coinvolgere il vasto pubblico vuole proseguire con il racconto dell'esperienza teatrale che i detenuti realizzano all'interno e all'esterno delle mura dei penitenziari e a Camaro S.Paolo dove proseguono il percorso gli attori in semi libertà e in affidamento.
20/07/2025 | 1 Evento
A partire da 19.50 €
Acquista
TINDARI FESTIVAL 2025
NOMINA SUNT CONSEQUENTIA RERUM
Direzione artistica Mario Incudine

20 LUGLIO ore 21.00
ARIANNA SCOMMEGNA – MINO MANNI – GIANLUIGI FOGAZZI – MARIELLA SPERANZA
Con LA COMPAGNIA DEI DETENUTI DEL CARCERE DI GAZZI “LIBERI DI SOGNARE”
Le SIGNORE DI PATTI
ECUBA
Di Euripide
Traduzione di Giorgio Ieranò
Regia Sergio Maifredi
TEATRO PUBBLICO LIGURE

PRIMA NAZIONALE

ECUBA DI EURIPIDE
Progetto e regia
Sergio Maifredi

Traduzione di Giorgio Ieranò
Produzione
Teatro Pubblico Ligure / Teatro Cavour e Tindari Festival
Progetto in collaborazione con D'aRteventi, coordinamento Daniela Ursino

Con
Arianna Scommegna – Ecuba
Mino Manni – Odisseo, Agamennone
Gianluigi Fogacci – Taltibio, Polimestore
Mariella Speranza – Polidoro, Polissena

Con la Libera Compagnia del Teatro per Sognare dei detenuti. attori della
Casa Circondariale di Messina e di Barcellona Pozzo di Gotto, con gli
studenti di Liberi di Essere Liberi e con le Signore di Patti.

Coro: Lorena Abbo, Maura Amalberti, Laura Amoretti,
Anna Belardi, Jose Bonsignorio, Elisabetta Emerigo,
Rita Mencuccini, Giada Poidebard, Chiara Rambaldi,
Carla Talete, Simona Tallone, Giorgia Zanelli

Musiche originali di Mario Incudine
eseguite dal vivo da Antonio Vasta
Maestro concertatore Antonio Vasta

Costumi Paola Ratto

Disegno luci Paolo Benvenuto


Ecuba di Euripide edizione per il Tindari Festival con la regia di Sergio
Maifredi è una versione speciale che vedrà la partecipazione nel cast dello
spettacolo della Libera Compagnia del Teatro per Sognare dei detenuti-attori
della Casa Circondariale di Messina e di Barcellona Pozzo di Gotto.

Ecuba di Euripide è la tappa conclusiva del percorso creato e ideato da
Sergio Maifredi e Giorgio Ieranò dedicato alla trilogia di Odisseo, portando
in scena dopo Aiace e Filottete di Sofocle, Ecuba di Euripide la terza ed
ultima tragedia in cui Odisseo è personaggio in una tragedia greca. Troia è
stata sconfitta, le donne come in ogni guerra sono deportate, schiave,
prigioniere. Il loro viaggio, al seguito dell’esercito vincitore, è appena
iniziato. Sbarcano in Tracia e lì lo spettro di Polidoro appare per
raccontare le malvagità compiute dal re di quella terra, amico di suo padre,
a cui era stato affidato, lui bambino, come ospite. È una tragedia che
unisce la durezza della storia con un mondo fiabesco e sognato. Ecuba
interpretata da Arianna Scommegna ha la forza di una madre e di una belva al
tempo stesso, regina capace di evocare incubi e vendette barbare. La musica
dal vivo, scritta da Mario Incudine e il coro da lui guidato, conferiscono a
questo testo una potenza antica, arcaica e misteriosa.

L'edizione per il Tindari Festival per la sua particolarità abbraccerà tante
tematiche che parlano di cambiamenti, conversioni, riscatto, sofferenza,
libertà.
Per Tindari insieme alla Libera Compagnia del Teatro per Sognare anche gli studenti di Liberi di Essere Liberi dell'Università di
Messina e le Signore di Patti che diventano la voce del territorio pattese,
ormai da anni, parte integrande degli spettacoli realizzati dalla Libera
Compagnia.

Ancora una volta, per il quarto anno, la Compagnia dei detenuti -attori si
confronterà con un cast di professionisti per uno spettacolo molto
emozionante e coinvolgente sempre accompagnato dalla bellissima musica di
Mario Incudine. Lo spettacolo che vuole coinvolgere il vasto pubblico vuole
proseguire con il racconto dell'esperienza teatrale che i detenuti
realizzano all'interno e all'esterno delle mura dei penitenziari e a Camaro
S.Paolo dove proseguono il percorso gli attori in semi libertà e in affidamento.
Calendario
Posti
Torna alla mappa
Seleziona un orario
Reset
Reset
Posti Selezionati
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.